Italiano

Alessandra Sichi, MSc

Psicologa e terapeuta integrativa

Psicoterapia Integrativa

Informazioni sul approccio

Informazioni pratiche

Tariffe, luogo e come contattarmi

Alessandra Sichi, MSc
Psicologa & Terapeuta Integrativa

Offro un clima aperto e sicuro. Un posto dove puoi lavorare ai tuoi obiettivi al tuo ritmo. Durante la terapia il ti sentirai più in controllo delle tue emozioni e libero nelle tue scelte.

Sono laureata in

  • Psicologia clinica
    Vrije Universiteit, Amsterdam
  • Psicoterapia Integrativa
    Nederlandse Academie voor Psychotherapie


Ho lavorato diversi anni come:

  • Insegnante centrale di psicologia clinica e
  • insegnante di psicoterapia Integrativa
    al Nederlandse Academie voor Psychotherapie (NAvP)
  • Insegnante di pratica per la facoltà di psicologia
    al Vrije Universiteit Amsterdam (VU)

Psicoterapia Integrativa

La Psicoterapia Integrativa (PI) è una terapia breve, efficace e a misura. La terapia è applicabile su una larga scala grazie all’ integrazione di vari tipi di terapia, che combina gli aspetti funzionanti di diverse scuole di psicoterapia.

Approccio personalizzato
Le ricerche scientifiche dimostrano che l’effettività di ogni forma terapeutica studiata è più o meno la stessa. Una terapia che è efficace per ogni persona non esiste, perché ognuno è diverso ed ha bisogno di approcci e tecniche personalizzati per poter migliorare se stesso. Questo è uno dei punti più importanti della Psicoterapia Integrativa (PI).

Integrazione
La PI è versatile ed applicabile su una larga scala di problemi psicologici. Essa è constantemente in sviluppo e in miglioramento, usando ed integrando, sulla base di ricerche ed esperienza di diverse scuole della psicoterapia. La PI è una terapia olistica, ciò significa che considera la persona come un intero costituito dal fisico, dai comportamenti, dai sentimenti, dai pensieri, etc.

Per la terapia è importante che il paziente lavori attivamente sui propri problemi per ottenere il massimo risultato e per poter proseguire indipendentemente.

Alcuni esempi su quali si può lavorare attraverso psicoterapia integrativa:

  • rompere con abitudini ed impedimenti automatiche
  • (ri)trovare l'equilibrio psicologico
  • normalizzare il senso di colpa
  • svilupparsi personalmente
  • risolvere conflitti interni
  • conoscenza di se stessi
  • fiducia in se stessi
  • accettazione

Informazioni pratiche

Contatto

Alessandra Sichi, MSc

06-44 190 172
alessandra_sichi@hotmail.com

Indirizzo
Nicolaas Beetsstraat 128
1054 XT Amsterdam

Dati della consulenza

kvk: 51843102 (camere di commercio Olanda)

btw(id): NL001596517B30 (esente d'iva)

Socio VIT (associazione terapeuti integrali)

RBCZ® (albo professionale) e

SCAG (istanza per controversia)

Termini, condizioni e privacy (in Olandese):

Tariffe

Sedute singole

125 la seduta di 60 minuti per terapia integrativa individuale per poter risolvere fino in fondo. Compreso eventuali costellazioni familiari in modo individuale, coaching con una psicologa con più di 15 anni di esperienza. Sedute possono essere effettuate pure online.

 

Le sedute singole sono sempre disponibili per chi vuole essere libero e non vuole o può fare varie sedute al mese. Però in realtà sono solo consigliato a chi ha già fatto terapia (altrove) ed ha bisogno di soltanto qualche aiuto in più o qualche seduta per fare soltanto delle costellazioni di famiglia.

Pacchetto o percorso

Vuoi essere veramente efficace? Allora consiglio un pacchetto,  percorso o programma. C’è più garanzia di risultati solidi e profondi. In più dai una bella auto promessa, di avere veri miglioramenti psicologici.

Con un pacchetto ottieni anche una serie di extra (vedi sotto). Con un percorso hai anche accesso a opzioni di auto-aiuto (in Olandese).

 

È arrivato il momento di dare priorità al tuo proprio benessere?

 

La maggior parte delle persone ormai sceglie un pacchetto. Vedo che (anche grazie al maggiore coinvolgimento) produce effetti più profondi e che spesso si continua fino ad ottenere un risultato profondo e solido (invece che smettere con i primi miglioramenti, ancor prima dell'effetto di lunga durata).

 

Giusto se hai la sensazione che forse non te lo meriti, quello verrà durante la terapia: sentire che lo meriti

Percorsi

Sedute ogni 2 settimane o settimanale all'inizio e meno frequenti più vai avanti, a misura insomma. Per chi non vuole scegliere, capisce l'Olandese e vuole avere accesso a le opzioni d'auto aiuto.

Programma

Pacchetti

frequenza

Sedute settimanali o ogni 2 settimane con spazio per imprevisti.
Più sedute ci sono nel pacchetto, più economico è. Le sedute settimanali sono più convenienti rispetto alle sedute ogni due settimane.

 

sequenza

La maggior parte delle persone inizia con un pacchetto con sedute settimanali, poi passano a settimane alterne e terminano con alcune sedute individuali intervallate da un periodo di tempo più lungo.

 

periodo di tempo

È anche possibile completare un pacchetto in meno tempo, il periodo di tempo indicato è il periodo di tempo massimo.

 

approccio personale

Anche con un pacchetto, la terapia sarà completamente personalizzo in base alle vostre esigenze

*Ibrido
Esclusivamente per chi veramente non si può permettere le altre opzioni, però ha un forte desiderio di fare dei progressi con sedute regolari: due sedute al mese, alternando sempre 1 seduta allo studio (60 min.) ed 1 online (30 min.) + gli extra

 

Gli extra di un pacchetto

  • Seduta telefonica dopo 1 mese della fine (20 min.)
  • e-mail d'ispirazione (in Olandese)

Ulteriori opzioni

Perché il primo passo può essere difficile e a volte c'è bisogno di qualcosa in più

Aiuto d'elezione quantità sedute

Globale indicazione per quante sedute sono necessari per arrivare a uno stato in cui le proprie emozioni sono un aiuto invece che un fastidio:

se è misto, conta il più pesante

Fino a 24 ore prima dell'appuntamento è possibile spostarlo senza costi. Si applica la tariffa normale in caso di annullamento meno di 24 ore prima dell'appuntamento o scade la seduta nel caso di un pacchetto.

Pacchetti, programmi e percorsi devono essere pagati in anticipo.

In caso di dubbio

Chiamami, scrivimi o prendi un appuntamento per un incontro conoscitivo. Ti aiuto volentieri, anche se deicidi di non continuare. In ogni caso l'incontro conoscitivo in se, è valorato come utile.

Indirizzo

Nicolaas Beetsstraat 128
1054 XT Amsterdam

+31-0644190172

Assicurazione sanitaria
Possibilità di compensazione da vari assicurazioni ('aanvullend') per sedute singole, vedi: qui quanto rimborsa la tua assicurazione sanitaria. Per un percorso è possibile ricevere una fattura delle sedute psicoterapeutiche, alla fine per la assicurazione  (nel caso è coperto).

Se preferisci chiamare l’assicurazione, allora sono questi i dati necessari per informasi quanto la vostra assicurazione rimborsa:

  • agb-code 90 (aanvullend pakket)
  • Socio VIT (Vereniging Integraal Therapeuten)
  • Socio RBCZ
  • Socio SCAG

Se l'assicurazione non copre, allora un pacchetto può essere interessante per te, perché almeno ottieni uno sconto.

Psicoterapia + Yoga

Calma il tuo sistema di stress

grazie alla combinazione integrata

di yoga e psicoterapia

Vantaggi dell'integrazione con lo yoga

 

Per ridurre il livello di stress e risolvere o prevenire il burnout e ridurre il rischio di numerose malattie in cui lo stress gioca un ruolo così importante, come le malattie cardiovascolari, il cancro, le malattie autoimmuni, il dolore cronico, ecc.

 

Per coloro che sono sensibili, è estremamente importante prendersi un riposo in tempo e soprattutto un riposo di buona qualità, ma più della metà non lo fa.

 

Non trasferire lo stress ai tuoi figli
Vivi rilassato e fiducioso in connessione
con te stesso e il tuo ambiente

 

Quali sono i segnali di uno stress eccessivo di lungo termine?

Memoria peggiorata, problemi di concentrazione, maggiore allerta, elevata tensione muscolare, reazione emotiva negativa o maggiore ai ricordi.

Altri segni di stress sono: difficoltà a dormire, una irrequietezza difficile da calmare, incapacità di rilassarsi adeguatamente o difficoltà di riposarsi e maggiore irritabilità.

 

In breve, lo stress può avere molte conseguenze e poiché ci abituiamo allo stress, a volte non ce ne accorgiamo più e rilassarsi diventa ancora più difficile.

 

Stress ha molte cause, ad esempio può derivare da paure o preoccupazioni, da traumi, da come ci si tratta a se stessi o da una combinazione di questi.

 

Proprio per via di questa combinazione di fattori
e la severità delle possibile conseguenze
offriamo un approccio combinato
aumentando così l’efficacia

Programma yoga + psicoterapia
1 2 o 3 sedute preparatorie di Psicoterapia Integrativa per conoscere le voci o parti interiori, affinché possono essere coinvolti in modo ottimale nelle sessioni di yoga (ad esempio che parte provoca stress, chi invece può essere d'aiuto e quali posizioni yoga sono adatte a loro)
2 Consultazione intercollegiale basato su i tuoi desideri, le tue esigenze e le vari parti interiori, in modo che Cinthya o Tiffany possa integrarlo nel miglior modo possibile nelle sue sessioni
3 10 sedute private di yoga con in principio i seguenti obiettivi: (1) apprendimento e connessione, per 2 settimane, 2x a settimana (2) creare una routine per 4 settimane, 1 volta alla settimana (3) diventare indipendenti per 4 settimane, ogni 2 settimane
4 2 o 3 sedute di Psicoterapia Integrativa per far arrivare il rilassamento fino a tutte le parti/voci interiori, per risolvere eventuali ostacoli e per aumentare il benificio a lungo termine. Questo può essere fatto alla fine e/o a metà del programma, secondo necessità. Ad esempio: 2 all'inizio, 1 a metà e 2 alla fine oppure 1 all'inizio, 3 fra le sessioni di yoga e 1 alla fine
5 Dopo 1 mese, seduta con Alessandra e Cinthya/Tiffany in studio per gli ultimi ritocchi (45 minuti)
prezzo Cinthya/Tiffany : 800 Alessandra: 660

Gli ingredienti fissi del programma sono:

  • 5 sedute di psicoterapia (60 min.)
  • 10 sedute private di yoga a casa tua (75 min.) 
  • 1 seduta di follow-up con entrambi i terapisti (45 min.)
  • consultazione intercollegiale

Mens sana in corpore sano

più sul
Programma yoga + psicoterapia

Approccio speciale per imparare in modo efficace
a rilassarti completamente nel profondo
e per essere in grado di intrecciarlo nella tua vita

Psicoterapia con Alessandra Sichi presso lo studio oppure online

Yoga a casa tua (o allo studio/un altro studio), tu scegli con chi:

  • con Cinthya in Italiano, Spagnolo o Inglese
  • con Tiffany in Ingles o Olandese

 

Entrambi hanno un background in psicologia
Più avanti si presentano

 

Il programma dura 3 mesi,

con possibilità di estensione di 4 settimane, per chi vuole spargere un po'  le sedute o per circostanze impreviste.

Gli obiettivi, l'ordine e la frequenza delle sedute sono una proposta e possono essere adattati alle tue preferenze e bisogni personali. Puoi anche combinare le sessioni per conto tuo, senza un programma (nota che le sedute individuali sono meno economiche).

Cosa sperimenterai dopo 3 mesi?

  • Sentirsi rilassati per la maggior parte del tempo, ma anche riuscire ad accettare che a volte non è così e sapere che non durerà a lungo.
  • Dormire bene
  • Svegliasi con energia
  • Più pazienza e meno irritazioni
  • I commenti degli altri ti influenzano meno
  • Meno autocritica e più auto compassione
  • Meno paura di fallire e più fiducia in se stessi
  • Avere energia dopo il lavoro per cose divertenti
  • Avere muscoli rilassati e sentirsi bene nel proprio corpo
  • Essere in grado di gestire l'intensità delle proprie emozioni
  • Essere meno sopraffatto degli emozioni ed avere emozioni meno travolgenti
  • Poter vivere a momenti il dolce far niente
  • Godersi un momento incustodito

Cosa aggiunge lo yoga?

  • Imparare quali posizioni yoga si adattano alle diverse parti o voci interiori, per fornire una connessione e un rilassamento ancora migliori a ciascuna parte separatamente
  • Integrazione e traduzione nei chakra se desiderato e avere capacità di applicare posture e movimenti vantaggiosi specificamente per te
  • Movimenti yoga che possono aiutarti a passare da sentimenti spiacevoli a sentimenti rilassati, soprattutto in caso di traumi
  • Essere capace di applicarlo nella tua situazione a casa e altrove, in modo che tu possa integrare e intrecciare lo yoga nella tua vita nel modo più fluido possibile.
    Ad esempio prima di andare a dormire (adattato al tuo letto), mentre ti lavi i denti, cucini o stendi il bucato, sul divano davanti alla TV, quando devi aspettare o sei in viaggio o al tuo lavoro
  • Quando necessario, essere in grado di applicare le tecniche in modo sottile e inosservato, a volte anche in gran parte mentalmente
  • Essere in grado di riconoscere quando hai bisogno di quali posture o esercizi

 

Cosa aggiunge la terapia integrativa?

  • Conoscere e riconoscere le tue parti interiori, in modo da poterti sintonizzare quando necessario e trarne beneficio, invece che percepirli come ostacoli
  • Ottenere informazioni su cosa ti impedisce di rilassarti o cosa continua a causarti stress
  • Avere strumenti aggiuntivi per risolvere lo stress nella sua essenza
  • Essere in grado di identificare quali sono i tuoi bisogni (misti), a quali parti interiori appartengono e come puoi gestirli
  • Essere in grado di risolvere eventuali sfide o conflitti interiori
  • Essere in grado di capire e approfondire ciò che sperimenti con lo yoga
  • Imparare a essere il tuo proprio terapeuta

Cinthya

Mi chiamo Cinthya e ho scoperto lo yoga quando ero molto piccola. Vedere mio padre praticare meditazione e yoga ogni mattina mi ha motivata a iniziare la mia pratica yoga 17 anni fa.

 

Sono andata in India per approfondire la mia conoscenza e curiosità e lì ho completato 150 ore di psicologia dello yoga. Ho una laurea triennale in psicologia e trovo sempre molto interessante mescolare queste due correnti diverse ma anche simili.

 

Mi piace guidare i miei studenti da un posto molto umile
poiché lo yoga è un modo di vivere ogni giorno,
di connettersi con noi stessi e di calmare la nostra mente

 

Specializzazioni:

  • Vinyasa Yoga (200 ore)
  • Psicologia dello yoga (150 ore)
    yoga Nidra, mantra, filosofia, asana, karma yoga e la pratica di applicare la filosofia dello yoga che viene seguita e connessa
  • Pranayama:
    tecniche respiratorie regolatori per il sistema nervoso ed esercizi di meditazione con visualizzazioni e riconoscimento delle emozioni durante lo scan corporale

Tiffany

I am Tiffany, a yoga therapist and passionate yoga practitioner. Eight years ago, I discovered yoga as a gentle way to support my rheumatism. What started as a physical exercise grew into a lifestyle that improved my physical, mental and spiritual well-being. I soon felt the desire to share the profound benefits of yoga that I had experienced myself with others.

 

Since 2022, I have been teaching group and private yoga classes. A special experience with a private student, who was able to reduce his anti-anxiety medication after our sessions, thanks to breathing exercises, inspired me to combine my background in clinical psychology with yoga, in yoga therapy.

 

 

My mission is to help you regain control over your health

 

In my therapeutic yoga sessions,

I offer practical exercises

that you can ultimately use independently

to support your mental well-being

 

 

Specializations:

  • Hatha Yoga
  • Yoga Nidra (ideal for better sleep)
  • Meditations
  • Breathing exercises
  • Nervous system regulation (from the Polyvagal theory)

 

 

www.yogawithtiffany.nl

Altre possibili combinazioni

Approccio ancora più completo nella stessa consulenza

 

Se vuoi affrontarlo in modo ancora più completo, con ancora più aiuto olistico e fisico, questo è possibile nella stessa pratica con
Riek Taekema (omeopatia classica, in Italiano, Inglese o Olandese) e/o Karin van Spriel (agopuntura, in Inglese o Olandese).

 

Vedo che chi sceglie questo approccio fa progressi psicologici ancora più veloci. In realtà questo è ovvio, perché corpo e psiche sono completamente intrecciati e i trattamenti possono quindi rafforzarsi a vicenda.

Indirizzo

Nicolaas Beetsstraat 128
1054 XT Amsterdam

+31-0644190172